Spid per invalidi allettati: come farlo?

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Spid per invalidi allettati: come farlo?

A partire dal 21 ottobre 2021, chiunque abbia necessità di accedere a pratiche di natura burocratica per la richiesta e l’accettazione di servizi di pubblica amministrazione, è obbligato a possedere lo SPID. Questo acronimo che sta per Sistema Pubblico d’Identità Digitale è divenuto di fondamentale importanza per tantissime prestazioni. Chiunque deve averne uno se vuole procedere oggi nel settore del servizio pubblico, senza nessuna eccezione. 

Anziani e disabili però si sono trovati così in condizioni di non poter più fronteggiare autonomamente le richieste a cui prima potevano attingere da soli presentando solo il documento d’identità ed il codice fiscale. Questo perché per richiedere l’identità digitale è essenziale possedere un cellulare e avere un’email, due fattori che molte persone della terza età non hanno. Quindi come fare lo SPID ad anziani allettati o invalidi non deambulanti? Vediamo le soluzioni.

Richiedere SPID per anziani e disabili

spid anziani.pngPer ovviare alla problematica di anziani e disabili che non possono richiedere lo SPID, e quindi accedere in autonomia ai servizi online per i più disparati motivi, dal 16 agosto 2021 è possibile raggirare il problema delegando una persona di fiducia che si occuperà di esercitare il diritto dell’identità digitale del richiedente. Così facendo gli anziani, i disabili ma semplicemente i tutori, curatori e amministratori di sostegno, potranno farsi rappresentanti dello SPID del delegante, così da poter accedere ai servizi di pubblica amministrazione per cui è essenziale avere l’identità digitale e non più con il PIN personale.

Per richiedere la delega dello SPID per anziani e disabili bisogna presentarsi presso una sede territoriale dell’INPS con i seguenti documenti:

-       Modulo AA08, AA09 o AA10 (da scegliere in base alla situazione personale) che troverete direttamente da scaricare sul sito dell’INPS;

-       Documento e copia del documento di riconoscimento del delegante e del delegato.

La sede territoriale si può individuare online oppure chiamando il call center al numero 803164 così da fissare anche l’appuntamento. 

Una volta lì l’operatore inserirà a sistema la delega e si accerterà dell’identità del richiedente. La delega per lo SPID può avere una scadenza oppure essere indefinita, quindi a tempo indeterminato. Il delegante può ritirare la delega in qualsiasi momento, fatto salvo per i soggetti sotto tutela. 

Sul sito INPS è stato anche specificato con il messaggio numero 3305 del 1° ottobre 2021 che è possibile effettuare la richiesta di delega anche oline tramite la sezione MyINPS del sito, purché chi effettua la richiesta sia già in possesso dello SPID. Tale persona non può avere più di 3 deleghe. 

Dopo l’avvenuta registrazione della delega, sia il delegato che il delegante riceveranno un messaggio o email di conferma ai rispettivi contatti telematici registrati a sistema. 

Ecco come utilizzare lo SPID delega di anziani e disabili 

Per accedere ad un servizio digitale tramite SPID delega, il delegato deve autenticarsi con le proprie credenziali, a quel punto il sistema chiederà se si vuole operare per sé stesso in prima persona o per chi possiede la delega. Tutte le operazioni effettuate dal delegante sono tracciabili a sistema, quindi non è possibile effettuare operazioni senza venirne a conoscenza. 

SPID senza delega per anziani

Oltre a poter delegare una persona di fiducia, gli anziani possono effettuare la richiesta dell’Identità Digitale anche senza essere in possesso di un cellulare, tramite un sistema di video identificazione. Mediante una videochiamata, che può essere assistita da un parente fino al secondo grado di parentela per i soggetti anziani o disabili con evidenti difficoltà, l’operatore richiederà un documento di riconoscimento del familiare per attestare l’identità e sottoporrà l’anziano a diverse domande per essere certi della richiesta fatta in modo del tutto cosciente. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre