Come organizzare casa per chi vive su sedia a rotelle

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Come organizzare casa per chi vive su sedia a rotelle

Organizzare correttamente la casa per chi vive su sedia a rotelle è un passaggio fondamentale per rendere l’ambiente domestico sicuro, tranquillo e privo di veicoli. La difficoltà che s’incontra con le barriere architettoniche per strada non deve assolutamente essere presente tra le mura domestiche, per questo motivo l’abitazione dei soggetti con disabilità motoria deve essere progettata, organizzata e realizzata su misura, andando incontro a tutte quelle esigenze che favoriscono l’autonomia della persona e la comodità. Poiché ogni soggetto ha esigenze diverse dall’altro, non esiste una soluzione univoca per tutti, ma seguendo delle regole principali si può rendere l’abitazione sicura e confortevole. Vediamo insieme quali sono le barriere architettoniche da eliminare e quali ausili potrebbero far comodo per facilitare la vita di tutti i giorni.

Ingresso, scale e porta di accesso

L’ingresso del palazzo se previsto di scalini è il primo problema da eliminare. Si può facilmente raggirare la barriera con l’istallazione di una rampa antiscivolo e di un corrimano. La rampa può essere anche rimovibile. Per le scale interne che collegano l’ingresso del palazzo alla porta di casa si può inserire un montascale. Si tratta di un dispositivo meccanico dotato di rampa su cui salire con la sedia a rotelle. Fortunatamente nella maggior parte dei palazzi oggi è presente l’ascensore che ci permette di raggirare il problema delle scale. La porta d’ingresso e quelle interne all’appartamento dovranno essere sufficientemente larghe per consentire l’ingresso con la carrozzina. A tal proposito è bene scegliere un modello slim rispetto alle sedie a rotelle da strada, dotate di ruota più grandi e di maggiore ingombro. Sono da preferire le porte scorrevoli alle classiche battenti, poiché potrebbero esserci difficoltà a raggiungere la maniglia da seduti. 

 

La camera da letto

La camera da letto dovrà risultare spaziosa e con pochi ostacoli. È ideale posizionare il letto in modo che da entrambi i lati ci siano almeno un metro e mezzo di spazio, larghezza necessaria per effettuare le manovre. L’altezza del letto deve essere idonea alla persona. Troppo alto potrebbe creare problemi per sedersi, troppo basso difficoltà ad alzarsi. Per ovviare al problema è possibile utilizzare un letto rotante con rete meccanizzata come quelli presenti nel nostro shop. Da eliminare del tutto tappeti e scendiletto, oltre ad essere pericolosi perché facilitano lo scivolamento potrebbero avvolgersi attorno le ruote della carrozzina. Sono da preferire armadi sviluppati in lunghezza e non in altezza, ancor meglio se dotati di ante scorrevoli e cassetti. 

La cucina e il bagno

La cucina è sicuramente l’ambiente della casa con più difficoltà e pericoli. Questa va riprogettata tutta su misura con il piano di lavoro posto all’altezza giusta considerando che si lavorerà da seduti. Attenzione a dove posizionare gli interruttori e le prese per gli elettrodomestici. Anche in tal caso bisogna lasciare almeno 150 cm di spazio tra un ostacolo e l’altro per consentire il movimento agevolate tra i mobili. I bordi della cucina dovranno essere arrotondati e ridotti al minimo gli spigoli. Il frigorifero da preferire è il modello americano (largo e basso). 

Anche il tavolo da pranzo va scelto non troppo alto. Ricordiamo di non posizionare le sedie su tutti e quattro i lati ma lasciarne uno libero per la sedia a rotelle. 

Il bagno va attrezzato con tutti gli ausili essenziali per potersi lavare in autonomia. I sanitari vanno posizionati all’altezza giusta di chi li utilizza. Assolutamente di vitale importanza è il maniglione da posizionare accanto al wc, il piatto doccia a filo pavimento così da poter entrare in doccia direttamente con la carrozzina oppure la vasca con sportello. I rivestimenti dovranno essere antiscivolo. 

 

Interruttori e domotica

Fortunatamente grazie alla domotica oggi è possibile gestire la parte elettronica della casa direttamente con un semplice telecomando o smatphone. Basti pensare alla possibilità di accendere e spegnere le luci delle stanze, calare o alzare le persiane, regolare il riscaldamento, accendere la tv o rispondere al citofono. Per realizzare un impianto del genere basterà rivolgersi ad un elettricista competente. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre